Enrico M. Bella

Email: enrico.bella@avvocatibella.it

Nato nel 1967, laureato all’Università di Torino nel 1991 con una tesi sul “Factoring in Diritto Comparato”, avvocato del Foro di Torino dal 1995, ha lavorato nello studio Frignani&Associati per 18 anni e ne è stato socio per 10. Le sue esperienze professionali riguardano principalmente il diritto commerciale internazionale, è coautore del volume XLV del Trattato di diritto commerciale diretto dal prof. Galgano dal titolo “Il Nuovo Diritto dell’Arbitrato”, Cedam, 2007. Cassazionista dal 2007, arbitro in procedimenti ad hoc e presso camere arbitrali nazionali (Milano, Piemonte, Aia) e internazionali (ICC) nonché mediatore, si occupa anche di questioni bancarie, immobiliari, societarie, di fallimento, di successione e di contrattualistica nazionale e internazionale.
Fa parte del direttivo dell’Associazione di Conversazioni di diritto bancario “Cesare Manfredi” di Torino. E’ di madrelingua inglese essendo nato negli Stati Uniti. Ha poi perfezionato l’inglese giuridico partecipando nell’estate 2001 a Malta ad un corso sull’English law and language, organizzato dal Consiglio Nazionale Forense con l’Università di Malta; nel 2006 ha partecipato ad un corso di aggiornamento presso l’Academy of American and International Law, organizzato dal Center for American and International Law sito in Plano, Texas.

Pubblicazioni:

1) Il Factoring: la nuova legge italiana (con riferimento alla Convenzione di diritto uniforme), in Giur. it., 1991, IV, 481 (in collaborazione con Frignani).

2) Barrier to Franchised Fast-Foods in Italian Historical Cities”, in Journal of International Franchising and Distribution Law, n. 3/1993, 140 (in collaborazione con Frignani).

3) La nuova legge in materia di finanza e contabilità pubblica: le novità in tema di esecuzione forzata a danno degli enti locali, in Giur. it., 1994, IV, 78 (in collaborazione con Pivano).

4) Il franchising McDonald’s ed i vincoli amministrativi stabiliti dalla legge 6 febbraio 1987 n. 15, in Giur. it., 1994, IV, 244.

5) La conciliazione stragiudiziale in materia societaria, in TeLex Anie, n. 5/2005, 2.

6) L’arbitrato: uno strumento utile (e talvolta necessario) per la risoluzione di controversie tra imprese, in Rassegna della Banca Regionale Europea, n. 20/2005.

7) L’arbitrato societario, in TeLex Anie, n. 9/2005, 3.

8) La clausola compromissoria di cui agli artt. 19 e 22 CCNL dei dirigenti di aziende industriali, in TeLex Anie, n. 4/2006, 10.

9) Arbitrato e Giurisdizione, in TeLex Anie, n. 12/2006, Inserto centrale.

10) Il nuovo diritto dell’arbitrato, Cedam, Padova, 2007 (in collaborazione con Barbieri).

11) L’arbitrabilità delle controversie in tema di responsabilità extracontrattuale, a seguito della riforma del 2006, TeLex Anie, n. 11/2008, 4.

12) Nota ad ordinanza Trib. Piacenza, 30 novembre 2009, in Foro pad., 2-2010, 446 (sulle preclusioni assertive ed istruttorie nei procedimenti ordinari e arbitrali).

13) Controversie in materia di responsabilità extracontrattuale, in RUBINO SAMMARTANO, Il Diritto dell’arbitrato , Parte Speciale, Cap. XLIII, 1325, Cedam, 2010.

14) Recesso da una s.r.l.: profili sostanziali e processuali in caso di contestazione, in Nuovo Notiziario Giuridico, Unione Industriale Torino, 1/11, 192.

15) Contratto autonomo di garanzia: profili sostanziali e processuali, in Nuovo Notiziario Giuridico, Unione Industriale Torino, 2/ 11, 385.

16) Rapporto tra tutela cautelare ex art. 700 c.p.c. e licenziamento: condizioni e onere della prova nell’ambito dell’azione cautelare, in Nuovo Notiziario Giuridico, Unione Industriale Torino, 2/12, 382.

Francesco Bella

Email: francesco.bella@avvocatibella.it

Nato nel 1972, laureato all’Università di Torino nel 1996 con una tesi sulle “Condizioni generali di contratto in prospettiva comparatistica”, avvocato del Foro di Torino dal 2002, ha lavorato nello studio Frignani&Associati dal 1999 al 2009 e le sue esperienze professionali riguardano principalmente il diritto dell’intermediazione bancaria, la responsabilità civile, il diritto del lavoro, l’anti-trust e l’assicurazione, essendo tra l’altro coautore di un articolo su “Gli accordi di banca- assicurazione per la distribuzione dei rispettivi prodotti alla luce della legge n. 287 del 10 ottobre 1990” in Assicurazioni, 2006, 479. E’ mediatore professionale. Nato negli Stati Uniti, parla e scrive fluentemente in inglese e ha perfezionato l’inglese giuridico partecipando ad un corso organizzato dal Consiglio Nazionale Forense a Londra nel 2006 e poi nel 2008 presso l’Academy of American and International Law, organizzato dal Center for American and International Law sito in Plano, Texas.